La scelta tra una casa in legno a telaio e una in X-LAM è cruciale per chi desidera costruire una casa in legno bio.
Girardi Costruzioni, esperti nel settore delle costruzioni edili in legno, offre preziosi consigli per aiutarti a prendere la decisione migliore.
Scopriamo insieme le differenze principali tra queste due tecnologie, analizzando vantaggi, svantaggi e specificità di ognuna.
Casa in legno a telaio: caratteristiche e vantaggi
La tecnologia a telaio prevede una struttura portante in legno composta da travi e montanti, solitamente in legno bilama. Questi elementi sono rivestiti con pannelli isolanti e funghi di tamponamento, creando una parete compatta e isolante.
Questo metodo è ideale per case su un piano o due, grazie alla sua flessibilità e facilità di personalizzazione. Inoltre, le case a telaio offrono un’ottima efficienza energetica e possono essere realizzate con tempi di costruzione ridotti.
Scopri di più sulla costruzione di una casa in legno bio nella sezione dedicata del nostro sito.
Casa in legno X-LAM: particolarità del metodo
Le case in legno X-LAM, invece, utilizzano pannelli di legno massiccio incrociati, con uno spessore che varia dai 10 ai 20 cm. Questi pannelli sono molto resistenti e possono essere utilizzati per edifici di più piani.
La stratigrafia delle pareti X-LAM è più semplice e permette ampliamenti e modifiche più agevoli rispetto al telaio. La costruzione X-LAM è particolarmente indicata per progetti che richiedono elevata stabilità strutturale e durabilità nel tempo.
Vantaggi e svantaggi delle due tecnologie a confronto
Ogni tecnologia ha i suoi pro e contro. Le case a telaio offrono un isolamento termico eccellente e sono più facili da personalizzare. Tuttavia, possono risultare più complesse da montare e meno adatte a edifici di più piani.
Le case X-LAM, invece, sono più resistenti e adatte a costruzioni più alte, ma possono avere costi di materiale più elevati. Inoltre, la scelta del materiale e della tecnica di costruzione dipende anche dalle condizioni climatiche e dalle esigenze strutturali specifiche del progetto.
Consigli degli esperti di Girardi Costruzioni
Secondo l’esperienza di Girardi Costruzioni, la scelta tra telaio e X-LAM dipende dalle specifiche esigenze strutturali e progettuali. Per progetti residenziali su un solo piano o due, il telaio può essere la scelta migliore grazie alla sua flessibilità e velocità di costruzione. Per edifici più alti o che richiedono maggiore resistenza, l’X-LAM è la tecnologia più indicata.
Scegliere tra una casa in legno a telaio o X-LAM dipende dalle tue esigenze specifiche e dal progetto che hai in mente. Girardi Costruzioni è qui per aiutarti a fare la scelta migliore.